|
|
|
Chimica industriale |
|
Anno accademico 2013/2014 |
Docente |
Prof. Marta Catellani
|
Anno |
2° anno |
Corso di studi |
Biotecnologie Industriali
|
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
6 |
SSD |
CHIM/04 - chimica industriale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Obbligatoria |
Valutazione |
Orale |
Periodo didattico |
Secondo semestre |
Storico |
Anni precedenti |
|
Obiettivi formativi del corsoConoscenze: il corso è diretto a fornire le conoscenze di base e gli aspetti più rilevanti dell'impiego di polimeri sintetici in biotecnologia.
Capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative: allo studente viene richiesto di presentare durante l'esame orale un argomento da lui approfondito; questo stimola la necessità di acquisire e usare correntemente un linguaggio formalmente corretto, la capacità di esprimere i contenuti in modo chiaro e lineare e di fare collegamenti con la parte teorica e gli esempi presentati nel corso. Inoltre porta lo studente a formulare un giudizio personale, sulla base della proprie conoscenze, sulla sostenibilità dei materiali di cui parla, e la fattibilità dei progetti presi in esame. |
|
Risultati dell'apprendimentoApprendimento di conoscenze di base sui polimeri e in particolare sui polimeri di interesse in biotecnologie. Acquisizione di un linguaggio formalmente corretto, capacità di esprimere le conoscenze acquisite e i concetti con linguaggio chiaro e lineare, elaborazione di collegamenti tra le varie parti del corso e conoscenze acquisite in precedenza.
Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione dei concetti trattati sono verificati attraverso l' esame orale durante il quale lo studente deve dimostrare di saper approfondire uno degli argomenti trattati del corso, cioè di riuscire a reperire in letteratura, comprendere, descrivere e commentare un esempio in modo autonomo e critico. |
|
Attività di supportoIl materiale didattico è scaricabile dagli studenti sul web.
Il docente fornisce i testi bibliografici di riferimento.
Inoltre lo studente può essere supportato dal docente (durante le regolari ore di ricevimento o a richiesta) nella progettazione della presentazione dell'argomento scelto per l'esame, in particolare sulla scelta del materiale da presentare e sulla comprensione dei testi trovati. |
|
ProgrammaDefinizioni, nomenclatura; principali proprietà; cristallinità, solubilità, punto di fusione, stato di transizione vetrosa; distribuzione dei pesi molecolari; struttura dei polimeri; conformazione e configurazione. Proprietà meccaniche e reologiche.
Cenni sui metodi di ottenimento dei polimeri e sui processi di polimerizzazione.
Copolimeri
Cenni sulla classificazione dei polimeri
Polimeri da fonti rinnovabili e loro utilizzi
Polimeri in medicina
Polimeri per l’ingegneria tissutale
Polimeri nella composizione dei farmaci |
|
Testi consigliati e bibliografiaMateriale fornito dal docente
F.W. Billmeyer, Textbook of polymer science, Interscience Publishers, J.Wiley and sons, 1966 (possibile prestito presso Biblioteca Chimica)
|
|
Orario lezioni |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento: 02/02/2015 09:59
|
|