Classe delle Lauree in Biotecnologie
 Corsi di insegnamento: Chimica organica e bio-organica - nuovo ord. Logout
 

Chimica organica e bio-organica - nuovo ord.

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Codice del corso 1004363
Docente Prof. Roberto Corradini
Anno 1° anno
Corso di studi Biotecnologie
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 9
SSD CHIM/06 - chimica organica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Acquisire conoscenza della struttura e della reattività di molecole organiche, con particolare riferimento ai composti biologici. Acquisire conoscenza nella classificazione e della nomenclatura dei composti organici mediante l’individuazione dei gruppi funzionali che li caratterizzano e, tramite questi, descriverne la reattività. Apprendere i concetti di isomeria, conformazione e stereochimica delle molecole organiche e delle conseguenze di queste nei sistemi biologici. Acquisire conoscenze riguardo ai principali concetti che governano la reattività dei composti organici in reazioni di tipo radicalico, elettrofilo o nucleofilo. Conoscere i gruppi funzionali e le proprietà di alcune importanti classi di molecole biologiche quali i carboidrati, i trigliceridi e gli ammino acidi.

Descrivere i biopolimeri fondamentali per i sistemi biologici: polisaccaridi, peptidi e acidi nucleici, le loro caratteristiche chimiche, il loro ruolo biologico e i fondamenti della sintesi chimica di queste molecole.

Acquisire esperienza sulle principali tecniche di laboratorio di purificazione e modificazione di composti organici.

 

Risultati dell'apprendimento

Acquisire conoscenze e capacità di comprensione caratterizzato dall’uso di libri di testo avanzati di Chimica Organica. Capacità di applicare le conoscenze di Chimica Organica con un approccio professionale, di ideare, sostenere argomentazioni e risolvere problemi nel campo della Chimica Organica; acquisire la maturità e le conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un buon grado di autonomia.

Padronanza della struttura dei composti organici della loro rappresentazione e dei formalismi della Chimica Organica.

Conoscenza dellle principali classi di molecole organiche e delle principali tipologie di reazioni di composti organici.

Conoscenza dei gruppi funzionali, inparticolare quelli costituenti delle biomolecole.

Struttura e reattività dei composti di interesse biologico, carboidrati, lipidi, peptidi e acidi nucleici.

Acquisizione delle nozioni e addestramento sulla sicurezza nel laboratorio chimico.

Tecniche di base del laboratorio di chimica organica e delle metodologie di purificazione, separazione, caratterizzazione di composti organici. Esperienza sulla sintesi di molecole organiche.

 

Attività di supporto

Incontri periodici con il docente per la risoluzione di problemi e alla fine del corso per la preparazione delle prove d'esame

 

Programma

Parte teorica

1-Il legame covalente e la forma delle molecole. Struttura elettronica degli atomi,

legami e forze intermolecolari, composizione, struttura e formula delle molecole

organiche, isomeri strutturali, risonanza. Orbitali dell’atomo di carbonio in composti

saturi e insaturi.

2-Alcani: struttura, nomenclatura, isomeria, conformazioni. Reattività: formazione e

stabilità dei radicali nelle reazioni di alogenazione.

3- Cicloalcani. tensione di anello, conformazioni a sedia e a barca del cicloesano e

di cicloesani sostituiti.

4- Stereochimica. Isomeri conformazionali e configurazionali, chiralità, attività ottica,

configurazione relativa e assoluta, classificazione e separazione degli

stereoisomeri, significato della chiralità nei sistemi biologici e nella tecnologia.

5-Alcheni. Isomeria cis/trans. Riduzione. Reattività nei confronti di elettrofili.Esempi

di polimerizzazione. Dieni: classificazione. Dieni coniugati: proprietà chimiche e

elettroniche.

4-Alchini. Struttura e nomenclatura.

5- Composti aromatici. Definizione di aromaticità. Regola di Hückel. Schema di

reattività nella sostituzione elettrofila aromatica.

6- Alogenoalcani. Struttura e reattività. Schema generale di nomenclatura dei gruppi

funzionali. Reazioni di sostituzione e di eliminazione mono- e bimolecolari.

Meccanismi di reazione.

7- Alcoli. Struttura, nomenclatura. Proprietà chimiche: acidità, nucleofilia. Reazioni

di sostituzione e eliminazione applicate agli alcoli. Cenni sulla struttura e reattività di

eteri, epossidi, tioli e tioeteri. Esempi di composti naturali contenenti questi gruppi

funzionali

8- Aldeidi e chetoni. Struttura generale, nomenclatura e formule di risonanza del

gruppo carbonilico. Reazioni di addizione di nucleofili reversibili e irreversibili.

Ossidazione e riduzione. Tautomeria cheto-enolica. Acidità degli idrogeni in alfa.

9- Acidi carbossilici e derivati. Struttura. Acidità degli acidi carbossilici. Reazione di

sostituzione nucleofila acilica. Scala di reattività. Struttura e reazioni di cloruri acilici,

anidridi, esteri, ammidi. Struttura dei trigliceridi. Reazione di idrolisi basica.

 

Chimica Bioorganica

1- Introduzione alla chimica dei carboidrati. Classificazione dei carboidrati,

monosaccaridi e loro proprietà, mutarotazione, glucosidi, disaccaridi, oligosaccaridi

e polisaccaridi.

2- Ammine e ammino acidi. Proprietà acido base e reattività.

3-Peptidi. Struttura, proprietà fisiche, reattività. Cenni di sintesi peptidica. Gruppi

protettori.

4-Nucleosidi e nucleotidi. Struttura, proprietà fisiche e reattività. Cenni di sintesi del

DNA. Uso biologico e biomedico di nucleosidi e nucleotidi.

 

Modulo di esercitazioni.

Esercitazioni scritte: verranno proposti esercizi di elaborazione dei concetti

fondamentali, che al contempo aiutino a familiarizzare con gli strumenti della

Chimica Organica (formule di struttura, formule di risonanza, conformazioni ed

aspetti stereochimici) mediante discussione di casi a complessità crescente. Allo

stesso tempo si utilizzerà la discussione degli esercizi per chiarire, anche con

esempi, i concetti relativi agli argomenti trattati nel modulo di lezioni frontali.

 

Esercitazioni di laboratorio.

Introduzione ai problemi della sicurezza nei laboratori: rischi connessi con l'uso di

sostanze chimiche e parametri che descrivono la pericolosità.

Esperienze pratiche:

1) Estrazione in fase organica mediante equilibri acido-base .

Determinazione del punto di fusione

Analisi qualitativa mediante cromatografia su strato sottile (TLC)

2)Purificazione di alcoli mediante distillazione

Analisi della purezza mediante gas-cromatografia

3)Sintesi di un estere.  Saggi sugli zuccheri e mutarotazione.

Verranno illustrate le tecniche più comuni di laboratorio per la separazione e

identificazione di sostanze organiche.

 

Testi consigliati e bibliografia

Parte teorica

  • P.Y. Bruice “Chimica Organica” EdiSES (2-Edizione 2011).
  • J. McMurry “Chimica Organica” 8 Edizione. Piccin (2013).
  • B. Botta “Chimica Organica” EDI-ERMES (2011)
  • W.H. Brown – C.S.Foote – B.L.Iverson E.V. Anslyn “Chimica Organica” IV Edizione EdiSES (2009)
  • K. Peter, C. Vollhardt, N.E. Schore “Chimica Organica” 3 Edizione. Zanichelli 2005.

Dispense del docente disponibili presso il sito del corso.

Parte di esercitazioni:

W.H. Brown, B. L. Iverson, S. A. Iverson: “Guida alla soluzione dei problemi di Chimica Organica” Edi Ses.

R.M. Roberts, J.C. Gilbert, S.F. Martin : " Chimica Organica Sperimentale" Zanichelli Editore .

 Copie delle procedure di laboratorio disponibili presso il sito del corso

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì10:30 - 12:30Aula A Plesso Polifunzionale
Mercoledì14:30 - 16:30Aula A Plesso Polifunzionale
Giovedì9:30 - 10:30Aula A Plesso Polifunzionale
Venerdì9:30 - 12:30Aula A Plesso Polifunzionale
Lezioni: dal 09/03/2015 al 29/05/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
29/02/2016 14:30 - 18:30 Orale
26/02/2016 14:30 - 17:30 Scritto
01/02/2016 14:30 - 18:30 Orale
25/01/2016 14:30 - 17:30 Scritto
25/09/2015 14:30 - 18:30 Orale
21/09/2015 14:30 - 17:30 Scritto
07/09/2015 14:30 - 18:30 Orale
01/09/2015 14:30 - 17:30 Scritto
31/07/2015 09:30 - 12:30 Orale
27/07/2015 09:30 - 12:30 Orale
23/07/2015 14:30 - 17:30 Scritto

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 14/11/2014 09:27
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS