ProgrammaParte teorica
1-Il legame covalente e la forma delle molecole. Struttura elettronica degli atomi,
legami e forze intermolecolari, composizione, struttura e formula delle molecole
organiche, isomeri strutturali, risonanza. Orbitali dell’atomo di carbonio in composti
saturi e insaturi.
2-Alcani: struttura, nomenclatura, isomeria, conformazioni. Reattività: formazione e
stabilità dei radicali nelle reazioni di alogenazione.
3- Cicloalcani. tensione di anello, conformazioni a sedia e a barca del cicloesano e
di cicloesani sostituiti.
4- Stereochimica. Isomeri conformazionali e configurazionali, chiralità, attività ottica,
configurazione relativa e assoluta, classificazione e separazione degli
stereoisomeri, significato della chiralità nei sistemi biologici e nella tecnologia.
5-Alcheni. Isomeria cis/trans. Riduzione. Reattività nei confronti di elettrofili.Esempi
di polimerizzazione. Dieni: classificazione. Dieni coniugati: proprietà chimiche e
elettroniche.
4-Alchini. Struttura e nomenclatura.
5- Composti aromatici. Definizione di aromaticità. Regola di Hückel. Schema di
reattività nella sostituzione elettrofila aromatica.
6- Alogenoalcani. Struttura e reattività. Schema generale di nomenclatura dei gruppi
funzionali. Reazioni di sostituzione e di eliminazione mono- e bimolecolari.
Meccanismi di reazione.
7- Alcoli. Struttura, nomenclatura. Proprietà chimiche: acidità, nucleofilia. Reazioni
di sostituzione e eliminazione applicate agli alcoli. Cenni sulla struttura e reattività di
eteri, epossidi, tioli e tioeteri. Esempi di composti naturali contenenti questi gruppi
funzionali
8- Aldeidi e chetoni. Struttura generale, nomenclatura e formule di risonanza del
gruppo carbonilico. Reazioni di addizione di nucleofili reversibili e irreversibili.
Ossidazione e riduzione. Tautomeria cheto-enolica. Acidità degli idrogeni in alfa.
9- Acidi carbossilici e derivati. Struttura. Acidità degli acidi carbossilici. Reazione di
sostituzione nucleofila acilica. Scala di reattività. Struttura e reazioni di cloruri acilici,
anidridi, esteri, ammidi. Struttura dei trigliceridi. Reazione di idrolisi basica.
Chimica Bioorganica
1- Introduzione alla chimica dei carboidrati. Classificazione dei carboidrati,
monosaccaridi e loro proprietà, mutarotazione, glucosidi, disaccaridi, oligosaccaridi
e polisaccaridi.
2- Ammine e ammino acidi. Proprietà acido base e reattività.
3-Peptidi. Struttura, proprietà fisiche, reattività. Cenni di sintesi peptidica. Gruppi
protettori.
4-Nucleosidi e nucleotidi. Struttura, proprietà fisiche e reattività. Cenni di sintesi del
DNA. Uso biologico e biomedico di nucleosidi e nucleotidi.
Modulo di esercitazioni.
Esercitazioni scritte: verranno proposti esercizi di elaborazione dei concetti
fondamentali, che al contempo aiutino a familiarizzare con gli strumenti della
Chimica Organica (formule di struttura, formule di risonanza, conformazioni ed
aspetti stereochimici) mediante discussione di casi a complessità crescente. Allo
stesso tempo si utilizzerà la discussione degli esercizi per chiarire, anche con
esempi, i concetti relativi agli argomenti trattati nel modulo di lezioni frontali.
Esercitazioni di laboratorio.
Introduzione ai problemi della sicurezza nei laboratori: rischi connessi con l'uso di
sostanze chimiche e parametri che descrivono la pericolosità.
Esperienze pratiche:
1) Estrazione in fase organica mediante equilibri acido-base .
Determinazione del punto di fusione
Analisi qualitativa mediante cromatografia su strato sottile (TLC)
2)Purificazione di alcoli mediante distillazione
Analisi della purezza mediante gas-cromatografia
3)Sintesi di un estere. Saggi sugli zuccheri e mutarotazione.
Verranno illustrate le tecniche più comuni di laboratorio per la separazione e
identificazione di sostanze organiche. |