Classe delle Lauree in Biotecnologie
 Corsi di insegnamento: Regolazione genica eucariotica e chemogenomica Logout
 

Regolazione genica eucariotica e chemogenomica

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1005172
Docente Prof. Simone Ottonello (Titolare del corso)
Anno 2° anno
Corso di studi Biotecnologie Industriali
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 9
SSD BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire informazioni di base e specifici esempi di applicazione su uno dei settori più avanzati di ricerca post-genomica, con particolare riferimento alle nuove frontiere della farmacologia e tossicologia molecolare, della “system biology” e ad altre applicazioni delle biotecnologie in ambito farmaceutico.

 

Attività di supporto

Conoscenze di base di chimica, biochimica, biologia molecolare e genomica e chimica farmaceutica

 

Programma

Le finalità e i campi di applicazione della chemogenomica

Chemogenomica applicata a "drug discovery" "target / mode of action identification" e "drug validation"

Chemogenomica su base trascrittomica, proteomica e fenomica.

Tecnologie chemogenomiche in lievito: microarray e l'approccio del "compendio", il doppio ibrido e le sue varianti, la collezione dei mutanti per delezione.

"Genomic phenotyping" di piccole molecole in lievito e impiego di banche dati di interattomica (SGD) e di specifici software per l'analisi dei dati (con dimostrazioni pratiche)

Meccanismo d'azione, effetti collaterali e nuove possibili applicazioni per "vecchi" farmaci o per "lead compounds" abbandonati in fasi avanzate di sviluppo.

Nuovi farmaci e composti bioattivi di derivazione biologico-molecolare: aptameri nucleotidici e peptidici, RNA interferenti.

Farmaci e vaccini basati su proteine/peptidi ricombinanti: progettazione, preparazione  in forma apirogena e validazione.

Analisi degli obiettivi, strategie e risultati di specifiche start-up in ambito chemogenomico (Cellzome, NASCA, Aptanomics e altre)

Le finalità e i campi di applicazione della chemogenomica

Chemogenomica applicata a "drug discovery" "target / mode of action identification" e "drug validation"

Chemogenomica su base trascrittomica, proteomica e fenomica.

Tecnologie chemogenomiche in lievito: microarray e l'approccio del "compendio", il doppio ibrido e le sue varianti, la collezione dei mutanti per delezione.

"Genomic phenotyping" di piccole molecole in lievito e impiego di banche dati di interattomica (SGD) e di specifici software per l'analisi dei dati (con dimostrazioni pratiche)

Meccanismo d'azione, effetti collaterali e nuove possibili applicazioni per "vecchi" farmaci o per "lead compounds" abbandonati in fasi avanzate di sviluppo.

Nuovi farmaci e composti bioattivi di derivazione biologico-molecolare: aptameri nucleotidici e peptidici, RNA interferenti.

Farmaci e vaccini basati su proteine/peptidi ricombinanti: progettazione, preparazione  in forma apirogena e validazione.

Analisi degli obiettivi, strategie e risultati di specifiche start-up in ambito chemogenomico (Cellzome, NASCA, Aptanomics e altre)

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì14:30 - 16:30Aula 1 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Mercoledì14:30 - 16:30Aula 1 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 06/10/2014 al 15/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
20/04/2016 14:00 - 19:00 Orale
02/03/2016 14:00 - 19:00 Orale
01/02/2016 14:00 - 19:00 Orale
17/12/2015 14:00 - 19:00 Orale
14/09/2015 14:00 - 19:00 Orale
20/07/2015 14:00 - 19:00 Orale

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 29/01/2015 12:11
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS