|
Obiettivi formativi del corsoConoscere la natura di questi agenti d'infezione; conoscere come l'impiego della biologia molecolare ha consentito e consente l'individuazione di sempre nuovi virus;conoscere quali sono le possibili conseguenze dell'infezione virale e quali sono le principali fasi in cui si sviluppa il rapporto virus-cellula.Infezioni acute, latenti,persistenti, lente. Schemi patogenetici, meccanismi alla base della persistenza. Conoscere i principali e possibili bersagli di farmaci antivirali e conoscere le principali modalita' di allestimento dei vaccini e le differenze nella risposta ai diversi tipi di vaccino.Conoscere quali sono i meccanismi immunitari piu' efficaci nel contrastare le infezioni virali. Cenni di diagnostica di laboratorio. |
|
Programma
. Prime osservazioni sperimentali sugli agenti virali · Definizione di virus · Caratteristiche dei virus · Natura dei virus · Teorie sulle origini dei virus · Morfologia delle particelle virali · Struttura delle particelle virali - simmetria cubica - simmetria elicoidale - struttura complessa - struttura combinata · Composizione chimica della particella virale - acidi nucleici - proteine - lipidi - carboidrati · Rapporti virus-cellula - Emoagglutinazione virale - Determinazioni quantitative dei virus determinazioni chimiche e fisiche determinazioni basate sull'infettività - Fasi della moltiplicazione virale, adsorbimento, differenti modalita' di penetrazione virale, esposizione dell'acido nucleico, sintesi del materiale virale ed assemblaggio, fase di maturazione e liberazione delle particelle virali - Replicazione dell'acido nucleico nei virus a RNA ad elica positiva e negativa, monoelicoidale e bielicoidale, lineare e segmentata - Replicazione dell'acido nucleico nei virus a DNA bielicoidali, monoelicoidali, virus dell'epatite B - Espressione molecolare del genoma virale - I retrovirus. Virus HIV. Virus HTLV. Viroidi. Prioni. Virus oncogeni a DNA ed RNA - Trasformazione cellulare indotta dai virus oncogeni. Coltivazione dei virus, coltivazione in colture cellulari "in vitro": effetto citopatico, emoadsorbimento, saggio immunoenzimatico e immunofluorescenza coltivazione in uova embrionate coltivazione in animali · Genetica virale - mutazioni indotte da agenti fisici e chimici - tipi diversi di mutanti - pleiotropismo o covariazione - interazioni fenotipiche tra virus: di complementazione, mescolanza fenotipica, transcapsidazione - interazione genotipiche tra virus: ricombinazione intramolecolare, riassortimento genetico, poliploidismo · Interferenza virale - di adsorbimento - omologa - eterologa - mediata da interferone · Rapporti virus-organismo - Patogenesi delle infezioni virali - Risposta dell'ospite alle infezioni virali - Infezioni persistenti, latenti, permissive, abortive, restrittive - Cenni di epidemiologia delle infezioni virali - Cenni di profilassi e cenni sui farmaci ad azione antivirale - Diagnosi di laboratorio delle malattie virali Virologia speciale · Caratteri morfologici e strutturali · Cenni sui caratteri colturali e sui criteri dell'identificazione · Cenni sulla patogenesi delle affezioni · Cenni di epidemiologia · Diagnosi di laboratorio - materiali patologici · Criteri diagnostici e interpretativi dei risultati · Cenni di sistematica relativamente a: - Picornavirus - Orthomyxovirus - Paramyxovirus - Rabdovirus - Reovirus - Togavirus - Retrovirus - Adenovirus - Herpesvirus - Poxvirus - Virus delle epatiti - Papovavirus - I prioni · Eziologia e criteri diagnostici di laboratorio.
Immunologia: · Le difese organiche aspecifiche · Le difese organiche specifiche · L'antigene e le condizioni determinanti l'antigenicità · Gli anticorpi; natura chimica, specificità e classi anticorpali. I CDR del Fab. Ruolo dell'Fc. Antigenicita' anticorpale: isotipo,allotipo,idiotipo. Evoluzione della risposta specifica: ruolo delle APC e loro attivazione. "Killing" macrofagico. · Il complemento · La reazione antigene-anticorpo. Caratteristiche dell'antigene. · La risposta specifica umorale· La risposta specifica cellulare. La risposta naturale e/o innata. I Toll-like recettori e loro funzione. · Le teorie sulla formazione degli anticorpi · L'immunità verso gli antigeni batterici e virali · Gli anticorpi monoclonali · Il sistema maggiore di istocompatibilità e suo coinvolgimento nella risposta immunitaria · Le citochine: meccanismo d'azione · Immunità umorale ed immunità cellulo-mediata. I meccanismi effettori della risposta immunitaria. TCR, MHC classe 1, MHC classe 2,risposta TH1, TH2, TH3-tolleranza immunologica. · Risposta primaria e risposta secondaria ed andamento nel tempo · Risposta umorale timo-dipendente e timo-indipendente · Le differenti popolazioni linfocitarie ed i loro "markers". · Ruolo delle differenti popolazioni linfocitarie nella risposta umorale e cellulo- mediata. Citotossicità linfocitaria, CTL e T-killer ed anticorpo dipendente. I macrofagi, le cellule dendritiche, i granulociti. Citotossicita' naturale. Citotossicita' complemento dipendente. Risposta DTH. · Le citochine e loro ruolo. Le chemochine. I linfociti T "killer" MHC-dipendenti. Le cellule "natural killer" e loro meccanismo d'azione. |
|
Testi consigliati e bibliografiaRobert F. Boyd - Microbiologia Generale- Medical Books Eds. Michael T.Madigan,John M.Martinko,Jack Parker- Biologia dei Microrganismi- Casa Editrice Ambrosiana G.B.Pier,J.B.Lyczak,L.M.Wetzler- Immunologia,Infezione,Immunita'-Piccin Ed. |