ProgrammaI microrganismi come "cell factory".
-I microorganismi di interesse biotecnologico
-Approcci metodologici mirati alla selezione e al miglioramento genetico delle colture industriali
-Amminoacidi e antibiotici e: dall’isolamento del microrganismo produttore alla produzione industriale
-Produzione di biomasse microbiche
-Produzione di etanolo
-Tecnologie fermentative: materie prime e terreni di fermentazione; colture batch, continue e fed batch
Ingegneria genetica e produzione di proteine ricombinanti
-Isolamento di un gene di interesse. Tecniche di mutagenesi.
La scelta dell'ospite
-Analisi e ottimizzazione dell’espressione genica in microrganismi procarioti (E. coli, B. subtilis). Promotori inducibili. Proteine di fusione e loro impiego.
-Analisi e ottimizzazione dell’espressione genica in microrganismi eucarioti. Vettori d’espressione per lievito promotori costitutivi ed inducibili. La manipolazione della secrezione in Saccharomyces cerevisiae. Il sistema Pichia pastoris e Kluyveromyces lactis.
-Il sistema di espressione cellule di insetto/Baculovirus.
- Espressione in cellule di mammifero. Espressione transiente e trasformanti stabili. Promotori e geni reporter. Vettori virali.
I prodotti
-Prodotti farmaceutici, enzimi.
-Vaccini di II generazione e cenni di immunogenetica
-Anticorpi monoclonali.
Studio dell’espressione e della funzione genica.
-Analisi dell’espressione genica Analisi Northern, geni reporter, analisi mediante arrays
-Interazioni geniche: soppressori, letali sintetici, mutazioni dosaggio genico dipendente
-Il sistema del doppio ibrido. |