Classe delle Lauree in Biotecnologie
 Corsi di insegnamento: Metodologie genetiche per le biotecnologie - nuovo ord. Logout
 

Metodologie genetiche per le biotecnologie - nuovo ord.

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1004398
Docente Prof. Paola Goffrini
Anno 3° anno
Corso di studi Biotecnologie
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/18 - genetica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di esaminare le principali metodologie genetico-molecolari in relazione alle loro applicazioni sia nella ricerca di base che in campo industriale e biomedico. I gruppi di lezioni a carattere monografico tratteranno argomenti e problematiche relative alla produzione microbica di metaboliti primari e secondari e alla produzione di proteine ricombinanti in diversi sistemi ospite procariotici ed eucariotici. Verranno inoltre affrontate le metodologie genetiche classiche e molecolari per lo studio delle funzioni e delle interazioni geniche.

 

 

Programma

I microrganismi come "cell factory".

-I microorganismi di interesse biotecnologico

-Approcci metodologici mirati alla selezione e al miglioramento genetico delle colture industriali

-Amminoacidi e antibiotici e: dall’isolamento del microrganismo produttore alla produzione industriale

-Produzione di biomasse microbiche

-Produzione di etanolo

-Tecnologie fermentative: materie prime e terreni di fermentazione; colture batch, continue e fed batch

 Ingegneria genetica e produzione di proteine ricombinanti

-Isolamento di un gene di interesse. Tecniche di mutagenesi.

La scelta dell'ospite

-Analisi e ottimizzazione dell’espressione genica in microrganismi procarioti (E. coli, B. subtilis). Promotori inducibili. Proteine di fusione e loro impiego.

-Analisi e ottimizzazione dell’espressione genica in microrganismi eucarioti. Vettori d’espressione per lievito promotori costitutivi ed inducibili. La manipolazione della secrezione in Saccharomyces cerevisiae. Il sistema  Pichia pastoris e Kluyveromyces lactis.

-Il sistema di espressione cellule di insetto/Baculovirus.

- Espressione in cellule di mammifero. Espressione transiente e trasformanti stabili. Promotori e geni reporter. Vettori virali.

I prodotti

-Prodotti farmaceutici, enzimi.

-Vaccini di II generazione e cenni di immunogenetica

-Anticorpi monoclonali.

 Studio dell’espressione e della funzione genica.

-Analisi dell’espressione genica Analisi Northern, geni reporter, analisi mediante arrays

-Interazioni geniche: soppressori, letali sintetici, mutazioni dosaggio genico dipendente

-Il sistema del doppio ibrido.

 

Testi consigliati e bibliografia

Donadio e Marino “Biotecnologie microbiche” Casa Editrice ambrosiana

Manzoni M.”Microbioloogia Industriale” Casa Editrice ambrosiana

Glick, Pasternak and Patten “Molecular Biotechnology” ASM press IV edizione

Dale and von Schantz "Dai geni ai genomi" Principi e applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante. Edises.

Watson J.D et al “DNA ricombinante” Zanichelli

Durante il corso verranno segnalate indicazioni bibliografiche specifiche

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì10:30 - 12:30Aula B Plesso Polifunzionale
Giovedì11:30 - 13:30Aula A Plesso Polifunzionale
Lezioni: dal 09/10/2014 al 19/12/2014

 

AppelliV

 DataOreEsame
07/04/2016 09:00 - 16:00 Orale
18/02/2016 09:00 - 16:00 Orale
11/01/2016 09:00 - 16:00 Orale
15/09/2015 09:00 - 16:00 Orale
16/07/2015 09:00 - 16:00 Orale

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 29/01/2015 11:45
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS