Classe delle Lauree in Biotecnologie
 Corsi di insegnamento: Bioinformatica Logout
 

Bioinformatica

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1004403
Docente Prof. Barbara Montanini
Anno 2° anno
Corso di studi Biotecnologie Industriali
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/11 - biologia molecolare
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Obiettivo principale del corso è l’acquisizione di metodi per l’analisi di sequenze biologiche e per la ricerca in database di sequenze, domini e caratteristiche funzionali. Partendo da sequenze primarie di acidi nucleici o proteine è infatti possibile ipotizzarne la funzione, la storia evolutiva, la struttura e la localizzazione. Gli strumenti utilizzati per raggiungere questi obiettivi sono i database pubblici e i programmi di analisi e visualizzazione.

 

 

Risultati dell'apprendimento

Conoscenza e comprensione.

Gli studenti potranno acquisire una conoscenza dei metodi per l’analisi di sequenze biologiche e per la ricerca in database di sequenze e di domini, ed una buona familiarità con i database pubblici e i programmi di analisi e visualizzazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Attraverso le esercitazioni guidate, gli studenti acquisiranno le competenze di base necessarie per affrontare lo studio di nuove sequenze biologiche, ipotizzandone la funzione, la storia evolutiva, la struttura e la localizzazione


 

Attività di supporto

Il corso è organizzato in lezioni che prevedono una base teorica affiancata a esercitazioni in aula di informatica per l’apprendimento dell’uso di programmi di analisi e visualizzazione dei risultati.

Le esercitazioni saranno la base dell’esame, che verrà condotto sotto forma di presentazione dei risultati e domande sulla parte teorica.

 

 

Programma

Lezioni teoriche

1. Informazioni biologiche e banche dati biologiche.

2. Allineamenti e misure di similarità. Allineamenti a coppie locali e globali. Matrici di sostituzione e punteggi di allineamento.

3. Metodi per la ricerca di sequenze in database.

4. Allineamenti multipli di sequenze proteiche e il loro uso per l’inferenza funzionale e strutturale.

5. Creazione di pattern e profili da allineamenti multipli. Ricerca in database di profili, domini e motivi.

6. Predizioni biochimiche-strutturali di proteine. Predizione della localizzazione intracellulare. Profili di idrofobicità e topologia di proteine ​​di membrana.

7. Evoluzione molecolare, filogenesi.

8. L’era della genomica: annotazione funzionale su scala genomica

9. Classificazione funzionale delle proteine: gene ontology, pathway, network

10. Interpretazione funzionale di dati derivanti da esperimenti condotti su larga scala (trascrittomica, chemogenomica…)

Lezioni applicate

1. Progettazione di oligonucleotidi da utilizzare in PCR

2. Analisi approfondita di sequenze proteiche

3. Interpretazione funzionale di dati derivanti da esperimenti condotti su larga scala 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

“BIOINFORMATICA”,  TRAMONTANO Anna, Ed. Zanichelli

“INTRODUZIONE ALLA BIOINFORMATICA”,  VALLE Giorgio-HELMER CITTERICH Manuela-ATTIMONELLI Marcella-PESOLE Graziano, Ed. Zanichelli

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì10:30 - 12:30Aula 1 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Giovedì10:30 - 12:30Aula 1 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
25/02/2016 10:00 Orale
11/02/2016 10:00 Orale
24/09/2015 10:00 Orale
10/09/2015 10:00 Orale
09/07/2015 10:00 Orale

Registrazione Green Attiva
N° massimo di studenti 28 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo corso!)
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 29/01/2015 11:59
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS