ProgrammaLezioni teoriche
1. Informazioni biologiche e banche dati biologiche.
2. Allineamenti e misure di similarità. Allineamenti a coppie locali e globali. Matrici di sostituzione e punteggi di allineamento.
3. Metodi per la ricerca di sequenze in database.
4. Allineamenti multipli di sequenze proteiche e il loro uso per l’inferenza funzionale e strutturale.
5. Creazione di pattern e profili da allineamenti multipli. Ricerca in database di profili, domini e motivi.
6. Predizioni biochimiche-strutturali di proteine. Predizione della localizzazione intracellulare. Profili di idrofobicità e topologia di proteine di membrana.
7. Evoluzione molecolare, filogenesi.
8. L’era della genomica: annotazione funzionale su scala genomica
9. Classificazione funzionale delle proteine: gene ontology, pathway, network
10. Interpretazione funzionale di dati derivanti da esperimenti condotti su larga scala (trascrittomica, chemogenomica…)
Lezioni applicate
1. Progettazione di oligonucleotidi da utilizzare in PCR
2. Analisi approfondita di sequenze proteiche
3. Interpretazione funzionale di dati derivanti da esperimenti condotti su larga scala
|