Classe delle Lauree in Biotecnologie
 Corsi di insegnamento: Organismi transgenici per la ricerca e le applicazioni - nuovo ord. Logout
 

Organismi transgenici per la ricerca e le applicazioni - nuovo ord.

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1004395
Docente Prof. Elena Maestri (Titolare del corso)
Anno 3° anno
Corso di studi Biotecnologie
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/13 - biologia applicata
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Prova pratica
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire le conoscenze basilari sulla produzione di organismi transgenici eucariotici.

Portare alla comprensione delle strategie utilizzate per la produzione di organismi transgenici ai fini delle loro applicazioni.

Portare alla comprensione di come la ricerca sugli organismi transgenici possa portare ad aumentare le conoscenze in campo scientifico.

L'insegnamento prevede lezioni frontali con proiezione. Il materiale didattico proviene dalla letteratura internazionale recente, e nelle lezioni si leggono e commentano estratti degli articoli originali.

 

 

Risultati dell'apprendimento

Conoscenze su diversi esempi e casi di applicazioni degli organismi transgenici.

Approccio critico alla lettura e alla comprensione di articoli scientifici.

L'esame richiede la sottomissione di un elaborato originale relativo ad una applicazione degli organismi transgenici, su un argomento scelto dallo studente. L'elaborato deve essere preparato secondo le istruzioni pubblicate sul sito (formato. lunghezza, ecc.). Deve essere un saggio su un articolo di ricerca dalla letteratura scientifica, e include un commento personale sulle implicazioni etiche, sociali e legali degli OGM.
Verifica delle capacità (descrittori di Dublino):
-le conoscenze emergono dall'elaborato, perché lo studente descrive i metodi
-l'applicazione delle conoscenze emerge dall'elaborato, perchè lo studente legge e commenta un articolo
-le abilità comunicative scritte vengono verificate nella qualità dell'elaborato e rispondenza ai requisiti
-la capacità di giudizio autonomo si manifesta nella scelta dell'argomento e nel commento personale

 

Programma

Introduzione - cenni sulle principali tecniche delle biotecnologie

Come si producono organismi transgenici: batteri, funghi, piante, animali

Esempi di utilizzo di organismi transgenici nella ricerca (letteratura internazionale)

Le principali applicazioni degli organismi transgenici (letteratura internazionale)

-Agricoltura

-Medicina

-Problemi ambientali

Cenni sulle problematiche etiche e sociali

 

Testi consigliati e bibliografia

Materiale fornito dal docente inserito nel Materiale Didattico sul sito

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì12:30 - 14:30Aula A Plesso Polifunzionale
Martedì12:30 - 14:30Aula A Plesso Polifunzionale
Lezioni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
02/04/2016 09:00 Prova pratica
27/02/2016 09:00 Prova pratica
13/02/2016 09:00 Prova pratica
10/10/2015 09:00 Prova pratica
19/09/2015 09:00 Prova pratica
18/07/2015 09:00 Prova pratica

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 29/01/2015 11:45
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS