Classe delle Lauree in Biotecnologie
 Corsi di insegnamento: Fisiologia generale - nuovo ord. Logout
 

Fisiologia generale - nuovo ord.

 

Anno accademico 2014/2015

Image
Codice del corso 05413
Docente Prof. Massimiliano Zaniboni
Anno 2° anno
Corso di studi Biotecnologie
Tipologia Caratterizzante
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/09 - fisiologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Obbligatoria
Valutazione Orale
Periodo didattico Secondo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Fornire una descrizione dei meccanismi generali che consentano la comprensione delle funzioni delle cellule eucariotiche in relazione principalmente alla eccitabilità di membrana, ai meccanismi di trasduzione dei segnali e ai processi di integrazione che consentono ai diversi tipi cellulari di svolgere specifiche funzioni in modo coordinato.      
  
La frequenza del corso consentirà di contestualizzare meccanismi di fisiologia cellulare generali in casi particolari che verranno approfonditi. Esempi di questo sono la descrizione della regolazione neurovegetativa dell'attività cardiaca e la trasduzione visiva e uditiva, di cui gli studenti dovranno acquisire una conoscenza approfondita dal livello molecolare, a quello cellulare e d'organo.  
Il corso ha, tra i suoi obiettivi formativi, anche quello di fornire competenze, riguardanti i singoli meccanismi molecolari cellulari, atte a descriverne eventuali sinergie, accoppiamenti e antagonismi. Esempi di questo sono la up- e down-regulation dell'adenilato ciclasi di membrana o il funzionamento accoppiato della pompa sodio-potassio e dello scambiatore sodio-calcio.

 

Risultati dell'apprendimento

La preparazione dello studente verrà verificata tramite quesiti orali su almeno tre degli argomenti principali trattati. Verrà verificata la conoscenza nei tre ambiti principali oggetto del corso di insegnamento: 
 
1. meccanismi di trasporto trans-membranari 
 
2. attività elettrica e meccanica cellulare  
 
3. trasduzione sensoriale 
 
 
Per raggiungere la sufficienza sarà necessario mostrare buona conoscenza di almeno uno dei tre argomenti richiesti.
Sarà in ogni caso verificata la capacità dello studente di descrivere i singoli meccanismi molecolari trattati e di discuterne la funzione nei diversi contesti della fisiologia oggetto di verifica.

 

Attività di supporto

E' previsto un seminario specialistico di nuove metodiche sperimentali per la fisiologia cellulare

 

Note

NOTA SULL'INIZIO DEL CORSO.

PER IMPEGNI DEL DOCENTE, IL CORSO DI FISIOLOGIA GENERALE AVRA' INIZIO IL GIORNO MARTEDI' 10 MARZO ALL'ORARIO PRESTABILITO.

 

Programma

  1. I trasporti di membrana
  2. Le leggi di diffusione
  3. Potenziali di membrana e segnali elettrici
  4. Comunicazione cellulare
  5. Neuroni e sinapsi
  6. Sistemi sensoriali
  7. Muscoli e ghiandole
 

Testi consigliati e bibliografia

V.Taglietti - C. Casella

FISIOLOGIA E BIOFISICA DELLE CELLULE

EDISES, 1° edizione, 2015

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Martedì12:30 - 14:30Aula B Plesso Polifunzionale
Giovedì12:30 - 14:30Aula B Plesso Polifunzionale
Lezioni: dal 02/03/2015 al 29/05/2015

 

AppelliV

 DataOreEsame
18/02/2016 09:30 - 17:30 Orale
04/02/2016 09:30 - 17:30 Orale
10/09/2015 09:30 - 17:30 Orale
30/07/2015 09:30 - 17:30 Orale
23/07/2015 09:30 - 17:30 Orale

 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 17/04/2015 13:27
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS