ESAME D'AMMISSIONE (Sottoposto alla approvazione dei competenti Organi Accademici) L'esame di ammissione al 1° anno avrà luogo il giorno venerdì 7 settembre 2007 alle ore 9, presso l'Aula Magna dell’Edificio Chimico, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali (Campus). I candidati saranno ammessi a sostenere il test solo previa esibizione di un documento di identità personale valido e della ricevuta del versamento, da presentare all'atto dell'esame. Gli studenti stranieri che presentino domanda di ammissione al concorso dovranno preliminarmente superare la prova di conoscenza della lingua italiana. L’esame non si svolgerà se il numero di candidati preiscritti e presenti il giorno dell’esame sarà inferiore al numero di posti disponibili. In questo caso tutti i candidati saranno ammessi alla immatricolazione.
Programma esame di ammissione 3.1 Matematica I sistemi numerici e le loro proprietà algebriche e di ordine: i numeri naturali N, gli interi relativi Z, i razionali Q, i numeri reali R. L'insieme dei numeri complessi C e sue proprietà algebriche. Potenze e radicali. Polinomi e loro proprietà. Calcolo letterale. Equazioni e disequazioni di 1° e 2° grado, algebriche irrazionali. Piano cartesiano, rette, coniche, trasformazioni. Geometria euclidea del piano e dello spazio. Funzioni ed equazioni goniometriche. Funzione esponenziale e logaritmica. I logaritmi e calcolo con essi, studio di funzione. Non sono richieste dimostrazioni. 3.2 Fisica Grandezze fisiche. Leggi della meccanica del punto materiale. Principi di termodinamica. Elettricità e magnetismo. I principali fenomeni ottici. Cenni di fisica moderna (molecole, atomi, nuclei ed elettroni). Non è richiesta la conoscenza della trattazione matematica rigorosa (dimostrazioni). 3.3 Chimica Elementi e composti. Stati di aggregazione della materia. Legame chimico. Equilibri chimici acido-base, ossido-riduttivi. Elementi di chimica inorganica. Elementi di chimica organica. 3.4 Biologia Organizzazione dei viventi, animali- vegetali - microrganismi, struttura e funzione della cellula, ereditarietà e organizzazione del materiale genetico, meccanismi di accrescimento e riproduzione nel mondo animale e vegetale. Saranno inoltre valutate l'attenzione e l'interesse del candidato con domande sulle tematiche biologiche di attualità. N.B. Gli argomenti su esposti vanno intesi a livello dei programmi delle Scuole Secondarie Superiori.
Test d'ammissione anni precedenti AA 1999-2000 AA 2000-2001 AA 2001-2002 AA 2002-2003 AA 2003-2004 AA 2004-2005 (Bio-Chim-Fis) AA 2004-2005 (Mat) AA 2006-2007 (Bio-Chim-Fis) AA 2006-2007 (Mat) AA 2007-2008 (Bio-Chim-Fis) AA 2007-2008 (Mat)
Ultimo aggiornamento: 10/09/2007 16:32
|
|