Classe delle Lauree in Biotecnologie
 Corsi di insegnamento: Chimica bio-organica Logout
 

Chimica bio-organica

 

Anno accademico 2014/2015

Codice del corso 1004401
Docente Prof. Arnaldo Dossena
Anno 1° anno
Corso di studi Biotecnologie Industriali
Tipologia Di base
Crediti/Valenza 6
SSD CHIM/06 - chimica organica
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Orale
Periodo didattico Primo semestre
Storico Anni precedenti
 

Obiettivi formativi del corso

Obiettivo del modulo di chimica bioorganica è lo studio delle principali vie biologiche che portano alla produzione di metaboliti secondari. Tali composti si trovano solo in specifici organismi o gruppi di organismi e sono espressione della individualità della specie. Sarà, inoltre, discusso il ruolo metabolico, fisiologico e farmaceutico che tali composti hanno negli organismi che li producono, oppure negli organismi che vengono in contatto con tali molecole.

 

Attività di supporto

Disponibilità del docente, in orari diversi da quelli delle lezioni, alla discussione dei temi di insegnamento ed alla effettuazione di seminari integrativi riguardanti temi non previsti nel corso

 

Programma

Chimica Bioorganica
Modulo 1-
Energia, lavoro, ordine; conservazione dell'energia e leggi della termodinamica; flussi di energia in natura e nei sistemi non all'equilibrio. Evoluzione nei sistemi biologici; chimica prebiotica, omochiralità biologica, prokarioti ed eukarioti, Catabolismo, fotofosforilazione. Enzimi e coenzimi; ruolo di enzimi e coenzimi nella catalisi biologica; gruppi prostetici, vitamine.
Modulo 2-
Terpeni; biogenesi terpenica, monoterpeni, sesquiterpeni, diterpeni, gomma naturale; squalene e fitoene, carotenoidi, ciclo visivo.
Steroidi; biogenesi steroidica, squalene, lanosterolo, colesterolo; corticosteroidi, ormoni sessuali, acidi biliari; implicazioni fisiologiche.
Acidi grassi; biogenesi degli acidi grassi saturi, monoinsaturi, poliinsaturi; Biogenesi di prostaglandine, tromboxani, leukotrieni, lipossine; ruolo fisiologico.
Acetogenine; biogenesi delle acetogenine, flavanoidi.
Antibiotici; biogenesi e ruolo fisiologico degli antibiotici; meccanismi di azione degli antibiotici.
Acido shikimico; biogenesi dello shikimato; ammino acidi aromatici, tetracicline.
Alcaloidi; nomenclatura, classificazione e ruolo biologico; cenni di biogenesi

 

Testi consigliati e bibliografia

P. M. Dewick, Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali, Piccin, Padova

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì8:30 - 10:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Venerdì8:30 - 10:30Aula 2 Dipartimento di Bioscienze - Plesso Biologico
Lezioni: dal 06/10/2014 al 30/01/2015


 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 19/11/2014 11:24
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS