ProgrammaGenetica molecolare di organismi modello
IL LIEVITO COME ORGANISMO MODELLO
Forward e reverse genetics - Il sequenziamento del genoma del lievito S. cerevisiae e di altre specie di lievito - Genomica comparativa in microrganismi eucariotici unicellulari - La collezione dei deletanti e sua utilizzazione nell’analisi funzionale - Metodi genetici per lo studio sistematico dell’interazione genica. Applicazioni allo studio di patologie umane - Il lievito come organismo modello per lo studio della genetica mitocondriale - Il lievito come organismo modello per lo studio di malattie mitocondriali.
ANALISI FUNZIONALE IN ORGANISMI MODELLO VEGETALI
Ricombinazione omologa nelle piante - Il silenziamento genico nelle piante - MicroRNA in organismi vegetali.
Caenorhabditis elegans COME ORGANISMO MODELLO ANIMALE
“Forward e reverse genetics” in C. elegans - Analisi funzionale mediante RNAi - Applicazione di “genome wide screens” nello studio di patologie umane.
Drosophila melanogaster COME ORGANISMO MODELLO ANIMALE
Tecniche genetiche tradizionali- Trasformazione e clonazione mediata dall'elemento P- Metodi per la costruzione di mutanti mediante reverse genetics: mutagenesi inserzionale mediata da elementi P, mutagenesi con excisione; analisi funzionale mediante RNAi- Ruolo di Drosophila nella drug discovery e come modello nello studio di patologie umane.
Zebra fish COME ORGANISMO MODELLO VERTEBRATO
Ciclo vitale. Tecniche di laboratorio. Forward e reverse genetics in Zebra fish. Produzione di lineee aploidi omozigoti. Abbattimento dell'espressione genica mediante morfolino.Inattivazione genica mediante Zn finger nucleasi, tecnica TALEN e tecnica CRISPR
Genetica molecolare umana
GENETICA UMANA
Struttura, funzione e patologie dei cromosomi umani - Alberi genealogici - Legge di Hardy-Weinberg e sue applicazioni – Azione del gene e dosaggio genico: geni della emoglobina, malattie dismetaboliche e inattivazione del cromosoma X – Organizzazione e regolazione dell’espressione di geni umani
LE MALATTIE GENETICHE NELL’UOMO
Mutazioni con perdita di funzione – mutazioni con acquisizione di funzione – gli effetti del dosaggio genico – patologia molecolare.
FARMACOGENETICA
Geni coinvolti nella farmacocinetica e farmacodinamica – polimorfismi nei geni che influenzano la disponibilità dei farmaci – polimorfismi genetici dei recettori e dei sistemi di riparazione – strategie molecolari per la ottimizzazione della terapia farmacologica
TERAPIA GENICA
Le differenti strategie per la terapia genica – terapia genica per le malattie ereditarie, neoplasie e malattie infettive – l’etica della terapia genica nell’uomo.
Genotossicità
La continua evoluzione delle scoperte riguardanti i sistemi preposti al mantenimento della stabilità del genoma e l’identificazione di un numero sempre più vasto di sostanze di agenti fisici, chimici o biologici in grado di alterare il materiale ereditario è alla base del recente sviluppo di settori della ricerca quali la mutagenesi ambientale e la tossicologia genetica. Le ricerche riguardanti la mutagenesi e la cancerogenesi trascendono l’interesse teorico degli studiosi del materiale genetico per assumere un’importanza decisiva sul piano sociale, economico ed ecologico. Il programma del modulo consiste di una prima parte inerente le conoscenze di base, soprattutto a livello molecolare, dell’interazione tra agenti mutageni e materiale ereditario e di una seconda parte più applicativa in cui vengono descritte le tecniche in uso per la rilevazione dell’attività genotossica e delle conseguenze biologiche da essa derivanti.
INSTABILITA’ DEL GENOMA UMANO: MUTAZIONE E RIPARAZIONE DEL DNA
Meccanismi molecolari della mutazione e del riassortimento del materiale ereditario - - Sistemi di riparazione del DNA
AGENTI GENOTOSSICI
Mutageni fisici e chimici - Sistemi metabolici di attivazione/inattivazione di xeno biotici -Antimutageni
Effetti fenotipici della mutazione somatica: genetica dei tumori
Mutazioni patogene - Induzione e sviluppo tumorale - Stabilità del genoma
Fonti della contaminazione da agenti genotossici
Mutageni e cancerogeni naturali e prodotti dall’uomo: dieta, farmaci, matrici ambientali (aria, acqua, suolo)
Strumenti di rilevamento dell’attività genotossica
Marcatori biologici e biomonitoraggio - Test di mutagenesi in vitro e in vivo
|